TEATRO
LEARCO E BOJERD
da Le opere complete di Learco Pignagnoli e Un altro che non ero io
di Daniele Benati
con Giorgio Vinsani
voci fuori campo Angela Crescente e Andrea Terzi
tecnico Andrea Morselli
Una produzione Cinqueminuti / Centro Sociale Rosta Nuova
in collaborazione con ARCI e ANCESCAO Reggio Emilia
con il contributo di Regione Emilia Romagna e Comune Reggio Emilia
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Scrive Beckett : “J’ai l’impression que tout langage marche a coté de ses pompes”
“Ho l’impressione che ogni tipo di linguaggio cammini di fianco alle proprie scarpe”
Chi sono Learco e Bojerd?
Due anziani che vivono di ricordi e che non ricordano neanche tanto bene i loro stessi ricordi.
Due anziani che continuano a “pensare” con la loro testa…nonostante alcuni sdoppiamenti di personalità
Raccontano la loro storia, le loro storie di vita vissuta, di quando le “cose erano diverse” ma…
questi ricordi fanno riflettere sul come avrebbero potuto essere se…un piccolo particolare avesse modificato il corso degli eventi.
Personaggi che non si accontentano dell’opinione comune, anche se probabilmente loro non lo sanno. Learco e Bojerd non sono sicuri che qualcuno li stia ascoltando o chi li stia ascoltando, però continuano a raccontare e a ragionare poiché la Vita, il flusso della Vita è più forte del singolo individuo.
________________________________________________________________________________________________
Chi è l’autore Daniele Benati è uno scrittore reggiano che ha insegnato in Università in Irlanda e Stati Uniti.
Ha collaborato alla rivista «Il Semplice» (1995-97) con Gianni Celati ed Ermanno Cavazzoni dove ha pubblicato alcuni racconti e traduzioni. Un suo racconto appare anche nell’antologia Narratori delle riserve, a cura di Celati, che riunisce prose scelte da quest’ultimo per una rubrica su «Il manifesto» (poi in volume presso Feltrinelli, 1992).
Ancora con Celati, ha curato Storie di solitari americani, dove ha tradotto racconti di Mark Twain, Jack London, Sherwood Anderson, Ring Lardner, Delmore Schwartz e Flannery O’Connor. Ha anche tradotto opere di Flann O’Brien (La miseria in bocca; Il boccale traboccante; L’ardua vita, Cronache dublinesi), James Joyce (Gente di Dublino), Ring Lardner (Tagliando i capelli), Tony Cafferky (Storie di identità), Seumas O’Kelly (La tomba del tessitore), Brian Friel (Tutto in ordine e al suo posto) e ha curato l’edizione americana di Carta canta, monologo teatrale di Raffaello Baldini (2000).
___________________________________________________________________________________________________
Chi è l’attore Giorgio Vinsani frequenta scuola di teatro J.Lecoq (Parigi) – corsi di formazione teatrale alla scuola di Philippe Gaulier e Monika Pagneux (Parigi) – recita in : “In Alto Mare” di Slawomir Mrozek. Copr. Atelier Charivarì /Comune di RE – recita in : “L’Ange du Chapiteau” di Henry Miller. Copr. Atelier Charivarì – Comune di RE. Testo e regìa di A.della Zanna. – recita in : “La Gerarchia delle Corna” testo di A.della Zanna. Adattamento dal testo di Charles Fourier. Regìa di A. della Zanna. – recita in : “Siddarta” liberamente tratto dal romanzo di H.Hesse. Testo e Regìa di Domenico Sorrentino, Gruppo Universitario Teatrale di Urbino, presentato alla rassegna “Teatro Orizzonti” – partecipa ad alcuni seminari tenuti da Dominique de Fazio presso lo studio De Fazio (Roma) – lavora come attore e organizzatore teatrale con la Compagnìa Teatro d’Arte e Studio diretta da Auro Franzoni. – Esperienze di teatro di strada (giocolerie – clownerie – acrobazie) in vari festival europei.
Quando
In distribuzione e disponibili per le programmazioni:
Stagioni Artistiche 2018/19
Stagione Estiva 2019
Dove
Lo spettacolo è ideato per spazi teatrali e anche non convenzionali
Agile e adattabile alle esigenze degli ospiti
Contatti
Per informazioni e distribuzione
Referente Daria De Luca
E- mail: distribuzione@cinqueminuti.eu | dariadeluca@pec.it
Tel. +39 347 4416833
________________________________________________________________________________________________________
[ARCHIVIO]
CIRÂN – La bocca della verità dell’amore (2017)
(I° capitolo della ricerca su e per il teatro in vernacolo)
Commedia sperimentale in quattro quadri tradotta in idioma emiliano
ispirata alla figura di Cyrano di Bergerac
Traduzione: Giorgio Vinsani da un adattamento elaborato da Andrea Dalla Zanna
Cast: Luca Criscuoli (Cirân) Julia Rossi (Rossana) Alessandro Calabrò (Cristian)
Aldo Carboni (C. ed Vian) Andrea Terzi (Vis. Valveird) Giorgio Vinsani (Ms. Veinsol)
Regia: Stile Teatrale
Scenografia: Alice Benazzi Costumi: Francesca Messori
Tecnico di compagnia: Andrea Morselli |Scratch Studio
Costruzioni e decorazioni: Marco Corbelli Realizzazioni sartoriali: Monica Salsi
Maestro Arti Marziali: Davide Massari Effetti: Giuliano Iori, Sergio Zancoghi
Produzione: Daria De Luca
Una produzione: Associazione Culturale Cinqueminuti e Centro Sociale Rosta Nuova
In collaborazione con: Fondazione I Teatri e ANCeSCAO Reggio Emilia
Con il sostegno di:
Regione Emilia Romagna, Comune di Reggio Emilia, Comune di Correggio, Comune di Guastalla, Comune di Castelnovo ne’ Monti, Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano
_______________________________________________________________________________________________________
CIRÂN La bocca della verità d’Amore è uno spettacolo che rinnova in dialetto emiliano le imprese di Cyrano de Bergerac. Recitato in dialetto da attori professionisti -dunque non “dialettale”- teatro provinciale ma senza “provincialismo”, il Cirân è di sicuro un riguardoso omaggio reso a una lingua che, sollecitata in modo garbato, ha espresso tutta la sua eleganza. Ma al di là dell’operazione linguistica, il tema della passione di Cyrano viene qui correlato in forma critica alle visioni del presente: non dunque un Cyrano classicamente afflitto da un naso mostruoso, ma un Cirân preda della mostruosità interiore che condanna l’innamorato respinto a volere il bene dell’altro facendo del male a se stesso.
Teatro d’elite? No, poiché la critica sopravviene senza rigori vendicativi, e la demolizione del discorso “mostruoso” è condotta dai personaggi secondo una tecnica amorosa che nobilita le carezze e le stilettate di una lingua ancestrale, accessibile a un’intera comunità.
Teatro popolare? Certamente non popolano, come lo immaginano coloro che ritengono il popolo adatto solo alle burle grossolane, alla facile sentimentalità, alla morale scandalistica, al turpiloquio, alla sessualità…
Scarica il dossier CIRÂN
Scarica il dossier per le scuole CIRÂN – Didattica
CIRÂN La bocca della verità dell’amore from Associazione Cinqueminuti on Vimeo.
Quando
In distribuzione e disponibili per le programmazioni:
Stagioni Artistiche 2017/18
Stagione Estiva 2018
Dove
Lo spettacolo è ideato per spazi teatrali e anche non convenzionali
Agile e adattabile alle esigenze degli ospiti
Contatti
Per informazioni e distribuzione
Referente Daria De Luca
E- mail: info@cinqueminuti.eu | dariadeluca@pec.it
Tel. +39 347 4416833