TEATRO TEEN lezione di prova 7 OTTOBRE


okbandabluTEATRO TEEN
ore 18,45 – 20,15 | dal 7 ottobre al 31 marzo [ lezione settimanale]

condotto da ALESSANDRO CALABRO’ con ROSSELLA PALLADINI e la partecipazione di DAVIDE GULDONI

Presso VIA XX SETTEMBRE 1/A- REGGIO EMILIA


IL NOSTRO CORTO – Realizzare un cortometraggio: dalla scrittura alla realizzazione passando per la recitazione Naturale

Il corso si prefigge l’obiettivo di creare un gruppo di lavoro affiatato di ragazzi che abbiano voglia di imparare, comunicare, collaborare, sperimentare, conoscere, studiare, inventare. Si divide principalmente in tre fasi laboratoriali.

La I° fase è quella della RECITAZIONE in particolare affronteremo quella usate nel cinema: “la recitazione naturale”. Attraverso semplici esercizi d’improvvisazione ed esercizi con musica ci riapproprieremo del nostro corpo, della sua espressività e della nostra voce. Impareremo a gestire lo spazio scenico, lavoreremo sulla connessione corpo-voce e sui piani d’ascolto.

Nella II° fase, libereremo quanto più la nostra fantasia, per SCRIVERE un Cortometraggio. Attraverso semplici tecniche, impareremo a scrivere dialoghi passando attraverso le fasi di: sceneggiatura, storyboard, ed esploreremo quanto un’immagine possa raccontare una storia.

La III° fase è la REALIZZAZIONE vera e propria del nostro script. Studieremo i personaggi, proveremo le scene e dedicheremo 1-2 giornate alle riprese. Seguirà una giornata in cui rivedremo e sceglieremo le scene migliori e, infine, l’ultima giornata in cui proietteremo il “Nostro Corto”.

Destinatari: allievi dai 14 ai 19 anni


Metodi e Tecniche utilizzate:

Training fisico e attoriale

Tecniche di gruppo, l’improvvisazione

L’uso consapevole dello spazio

La recitazione naturale

La stesura di uno script


Finalità:

Il laboratorio vuole creare nei partecipanti le condizioni di ascolto (attraverso meccanismi individuali e collettivi) per favorire la riscoperta di un utilizzo consapevole del proprio corpo e dello spazio, liberando i meccanismi insiti nel potenziale creativo di ognuno, con l’obiettivo di accrescere la fiducia nei propri mezzi comunicativo/espressivi anche in relazione alla gestione dei rapporti, attraverso i meccanismi collettivi propri del gruppo di lavoro, nonché della rappresentazione scenica stessa.

Si svilupperà inoltre un lavoro sulle linee di scrittura tipiche del cortometraggio filmico.


E’ prevista una restituzione finale


INFORMAZIONI: info@cinqueminuti.eu | 347 4416833