Sin
di Mario Coccetti
con Salvatore Sciancalepore e Rocco Suma
produzione Associazione Culturale Cinqueminuti
con il sostegno di De Micheli Festival e Teatro Due Mondi
foto di scena Fabio Sau
per il GENDER BENDER FESTIVAL 2018
TEATRO DELLE MOLINE VIA DELLE MOLINE, 1, BOLOGNA
DATE:
30/10/2018 h: 19:00
30/10/2018 h: 20:30
31/10/2018 h: 19:00
31/10/2018 h: 20:30
01/11/2018 h: 17:00
01/11/2018 h: 18:00
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Un incontro casuale in una balera pone in relazione due perfetti sconosciuti che, nell’arco di una notte, si vedranno costretti a sviscerare le possibili declinazioni di un legame, nell’incedere ritmico del tango. Le dinamiche di dominio, sottomissione, prosciugamento, assenso, contrasto, desiderio, abbandono, controllo, scoperta e perdita di un rapporto di coppia, vengono interpretate in maniera trasversale, liberando i corpi dal proprio sesso di appartenenza, in un apparato coreografico in cui l’unico atto deplorevole è l’incapacità di afferrare un possibile futuro per lasciarlo dissolvere col trascorrere del tempo. Avviato grazie al Teatro Due Mondi (Faenza – RA), SIN parla degli ideali, della libertà e della ricerca della felicità dell’essere umano in una società concentrata in se stessa. Attraverso la danza, SIN vuole raccontare un valore culturale e una realtà viva, sonora, che continua ad ardere. SIN indaga il confine tra la distanza e la vicinanza degli esseri umani, le relazioni e il desiderio di conoscersi e riconoscersi come un unico corpo.
Premio del pubblico al Presente/Futuro Festival 2017
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
INFO FESTIVAL GENDER BENDER 2018
INFO COMPAGNIA PROGETTO S