CINQUEMINUTI per l’arte quotidiana. A scuola e in città
Proposte scuola e non solo per l’anno 2021/22
Linee guida e obiettivi educativi
Offriamo agli allievi la possibilità di avvicinarsi alle arti teatrali con diversi e complementari percorsi laboratoriali rivolti a bambini, giovani e adulti. Le arti del teatro potranno essere affrontate in prima persona sia come fruitori che come interpreti. Creiamo processi educativi e formativi tramite i linguaggi artistici ed espressivi, per sviluppare la conoscenza di sé e dell’altro nonché stimolare situazioni di socialità. Docenti ed esperti del settore guideranno gli allievi alla scoperta di nuove dinamiche di ricerca e di relazione attraverso il corpo, la voce e lo spazio.
L’istituzione scolastica ha la responsabilità di formare persone responsabili, ricche sul piano culturale e umano, capaci di rinnovare e sviluppare nuove alleanze tra l’uomo e l’ambiente, nella prospettiva di un cambiamento sostenibile.
L’arte, è una delle forme più complesse e autentiche con cui l’uomo, in ogni epoca, fin dai primordi, si è espresso e ha cercato risposte. Le arti dello spettacolo, dunque, data la loro rilevanza pedagogica, se utilizzate in funzione didattico-educativa.
Periodi e orari attività
I laboratori hanno durata e orario variabile e personalizzabile e si svolgono presso le sedi scolastiche.
E’ prevista la programmazione di spettacoli integrati ai laboratori da svolgersi direttamente nelle sedi degli Istituti Scolastici o altre sedi idonee.
Chi siamo
Coordinamento generale e didattico Daria De Luca
Docenti esperti per la crescita artistica e personale dei bambini e dei ragazzi:
Valentina Baraldi, Marta De Pascale, Elisa Incerti, Veronica Lasagni, Elisa Maroni, Andrea Morselli, Marta Pettinari, Pina Irace.
TROVATE LE NOSTRE PROPOSTE 21/22 anche SUL SITO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
CINQUEMINUTI per l’arte quotidiana. A scuola e in città
Temi proposti
- Gioco Danza – Gioco Musica
Gioco Danza
Il laboratorio prevede l’apprendimento della danza attraverso il gioco. Grazie allo studio del movimento sotto forma di gioco, ogni bambino conosce il proprio corpo, sé stesso e chi lo circonda.
Gioco Musica
Il laboratorio prevede l’apprendimento della musica attraverso il gioco. Grazie allo studio del suono sotto forma di gioco, ogni bambino sviluppa e stimola l’ascolto non solo degli altri ma anche di sé stesso.
Destinatari
Scuole dell’infanzia - Il giro dei continenti in 30 giorni
Il laboratorio prevede lo studio del popolo di uno dei cinque continenti. Ad ogni classe elementare verrà affidato lo studio di uno dei popoli dei cinque continenti; gli allievi saranno spettatori di coreografie; impareranno una coreografia inerente al popolo studiato e a fine laboratorio sarà creato un flashmob con tutti i partecipanti.
Destinatari
Scuole primarie - Musicando a 5 sensi
Il laboratorio prevede lo studio e la comprensione delle arti teatrali attraverso l’uso dei cinque sensi. Al termine del laboratorio verrà allestita una mostra aperta al pubblico dove ogni allievo potrà mostrare le proprie creazioni artistiche.
Destinatari
Scuole primarie - Hello Musical
Educazione all’ascolto, conoscenza dello spazio, del ritmo e soprattutto costruzione del corpo. Un percorso teatrale per affrontare un testo letterario e trasferirlo in scena con lo studio del personaggio, l’improvvisazione, l’uso consapevole della voce e movimenti coreografici.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado - Scrivere il teatro
Come si inizia a scrivere? Come si mette a fuoco efficacemente la storia che si vuole raccontare? Come si trovano nuovi modi di raccontare storie vere tratte dalla contemporaneità o da un passato più o meno recente o addirittura della nostra quotidianità? Prendendo spunto da alcuni temi della contemporaneità si introdurranno gli studenti alle diverse modalità di composizione drammaturgica (teatrale e/o coreutica).
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado - Special 2021/22
ON/OFF . A teatro col Sor Pampurio
Dare vita in teatro al personaggio nato quasi 100 anni dall’immaginazione di Carlo Bisi sullo sfondo del suo tempo storico, facendo dialogare passato e futuro. Coinvolgere i giovani spettatori in un’immersione narrativa che li accompagna prima, durante e dopo la visione dello spettacolo in teatro e, nel caso non sia possibile accedervi, permetta la fruizione da casa di una versione creata appositamente. Per fare questo, il progetto prende spunto da vari generi espressivi e di intrattenimento (teatro, radiodramma, giochi di ruolo, musica e arti visive), con l’obiettivo di potenziare l’esperienza teatrale grazie al dialogo tra l’online e l’offline e di espandere lo spazio del teatro oltre le sue mura. Le componenti di interattività e audience e user experience riguarderanno:- Regole del gioco (gioco di ruolo online);
- Prologo (radiodramma immersivo-online);
- Visione dello spettacolo in sala ( teatro, musica, arti visive – offline) e/o da casa (video, teatro, arti visive, suoni binaurali-online);
- Prosecuzione del gioco ( gioco di ruolo-online).
Un progetto speciale rivolto al pubblico scolastico e familiare con modalità transmediale partendo dal centro del progetto: lo spettacolo dal vivo.
Opportunità per gli insegnanti
– Laboratorio “T come Teatro” rivolto a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado sui linguaggi teatrali a scuola;
– Laboratorio “Organizziamo il Teatro” rivolto a insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado con un focus sull’organizzazione delle attività teatrali per la scuola.
Attività per le famiglie
Incontri, letture e spettacoli dedicati nei quartieri.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Attività pomeridiane – Laboratori teatrali 21/22
- Teatro Bambini
Il laboratorio teatrale coinvolge i bambini in un percorso drammaturgico e spaziale di interpretazione creativa, migliorando espressività fisica e verbale, imparando a tradurre le proprie emozioni.
Destinatari
Bambini 3 – 5 anni / 6 – 10 anni - Hello Musical Kids
Studio, attraverso il gioco, del personaggio; improvvisazione, uso consapevole della voce e movimenti coreografici per entrate nella speciale dimensione del Musical Theatre.
Destinatari
Bambini 8 – 10 anni - Voce Creativa
Un primo incontro con la voce, strumento datoci per natura.
Attraverso il laboratorio si scopre la nostra creatività di produrre suono, ritmo, musica. Giocando con la voce scopriamo la creatività della musica.
Destinatari
Bambini 8 – 10 anni - Teatro Teen
Dalla scelta condivisa e dal confronto con un testo i ragazzi sperimentano percorsi narrativi imparando le basi dell’arte teatrale.
Destinatari
Ragazzi 11 – 14 anni / 14 -18 anni - Hello Musical Teen
Studio del personaggio, improvvisazione, uso consapevole della voce e movimenti coreografici per entrare nella speciale dimensione del Musical Theatre.
Destinatari
Ragazzi 11 – 14 anni / 14 -18 anni - Voce Creativa
Un percorso di studio ed approfondimento dell’espressione vocale e dell’interpretazione.
Destinatari
Ragazzi 11 – 14 anni / 14 -18 anni - Teatro e Lettura Espressiva
Il laboratorio vuole creare nei partecipanti l’ascolto per la creazione teatrale. Tecniche di recitazione, improvvisazione, sperimentazioni spaziali e di relazioni a livelli progressivi. La parola scritta assume, nei linguaggi teatrali, una forza maggiore, un uso del colore, del sentimento per rendere esplicita la nostra capacità interpretativa.
Destinatari
Giovani e adulti - Espressione Corporea
Il gesto entra in connessione con la musica e diventa veicolo per raccontare ciò che vorremmo dire. Scopo del lavoro è quello di ottenere una conoscenza del proprio potenziale espressivo/corporeo per raggiungere la libertà del movimento.
Destinatari
Giovani e adulti - Con i piedi per terra
Laboratorio di gesto e musica. Attraverso lo studio del movimento, del ritmo e della musicalità, scopriamo la volontà e il desiderio del nostro corpo di muoversi nello spazio a seconda delle sue necessità. Un laboratorio per riscoprire il piacere di dedicarsi alla cura del corpo attraverso la danza, nuova forma di comunicazione.
Destinatari
Giovani e adulti
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Modalità
Periodo e orari attività
Laboratori per le scuole presso le sedi scolastiche.
Durata e orario variabile e personalizzabile.
Corsi pomeridiani: settembre – aprile con cadenza settimanale, bisettimanale e mensile. Corsi di alta formazione con cicli intensivi durante l’anno.
Sedi attività
Laboratori Teatrali 2021/22 presso:
Bismantova13, via Bismantova 13/h – 42123 Reggio Emilia
SD Factory, Via Brigata Reggio 29 – 42124 Reggio Emilia
Altre attività presso scuole, teatri, parchi, biblioteche, centri sociali ed altri spazi.
Prenotazioni e contatti
E-mail: info@cinqueminuti.eu – bismanotva13@cinqueminuti.eu – hellomusical@cinqueminuti.eu
Tel.: 347 4416833 (segreteria generale); 329 1013722 (sede bismantova13)
Costi
Per i corsi pomeridiani è necessario essere Soci dell’Associazione.
Preventivi dettagliati su richiesta per le scuole e per gruppi.
Sponsor
Scena Unita – per i lavoratori della musica e dello spettacolo.