Luoghi Comuni


 

 

 

CONCEPT

Il progetto individua  luoghi di interesse storico ed architettonico come siti rigenerabili attraverso modalità di fruizione alternativa ed integrata per la partecipazione attiva delle persone.

Siti della città che possono essere crocevia di incontro, relazione e conoscenza in cui verificare una specifica dimensione di accoglienza ed offerta culturale della città.

Un progetto che interfaccia itinerario storico-artistico, arti performative, mobilità sostenibile per la partecipazione attiva del fruitore e la condivisione di una esperienza culturale e turistica interdisciplinare. 

Storia, arte, architettura, teatro, musica e danza diffusi. Un viaggio attraverso “le storie” di una città.

 

PER LUOGHI COMUNI NELLA TUA CITTA’ 

contattaci alla mail: luoghicomuni@cinqueminuti.eu o telefonicamente al numero: +39 347 4416833

 

LUOGHI COMUNI from Associazione Cinqueminuti on Vimeo.

 

LUOGHI COMUNI A REGGIO EMILIA

II Edizione – Anno 2016  

 

Itinerario Cicloturistico Culturale in Città
Storia, Arte, Architettura, Teatro, Musica e Danza
16 luglio 2016 , ore 17,30 | 17 luglio 2016 , ore 8,30
Ritrovo al Tiro a Segno, Via Paterlini 17 RE

Reggio Emilia è città indiscutibilmente rappresentativa della Storia d’Italia dai suoi albori attraverso tutto il Novecento fino ad oggi: Città del Tricolore, Città simbolo della Resistenza, Città delle persone.
Un viaggio attraverso “le storie” della città di Reggio Emilia.

I LUOGHI
Tiro a Segno Nazionale / Sinagoga / Cimitero Monumentale /
Isolato San Rocco (16/07) / Chiostri della Ghiara (17/07)

Durata itinerario circa 3 ore e al termine sarà possibile degustare prodotti tipici locali:
il sabato all’Isolato San Rocco
presso SPUMANTERIA ALL’OPERA –  prenotando al numero 0522 435622| 339 3815898
la domenica al Chiostro della Ghiara
presso RISTORANTE interno – prenotando al numero 0522 452323

 

IN CASO DI MALTEMPO L’ORGANIZZAZIONE SI RISERVA DI POSTICIPARE L’EVENTO NEL WEEK END SUCCESSIVO (TEMPO PERMETTENDO) O A DATA DA DESTINARSI.


file di stampa cartolina ok file di stampa cartolina ok2

 


ISCRIVITI

Tutti i campi sono obbligatori. Indicare almeno un recapito telefonico.

Data di Partecipazione:
Sabato 16 LuglioDomenica 17 Luglio

Numero Partecipanti:

Il tuo Nome e Cognome (richiesto)

Comune e Provincia di Residenza (richiesto)

La tua email (richiesto)

Cellulare (facoltativo)

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. n. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 ED AGGIORNAMENTI
I dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi della Associazione. Ai sensi del d.l. n. 196, ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l'integrazione e, ricorrendone agli estremi, la cancellazione e il blocco.
Preso atto dell'informativa di cui sopra, autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati nei limiti di cui alla stessa autorizzo.

INFORMATIVA SUL REGOLAMENTO
Dichiaro di aver letto ed accettato il Regolamento disponibile anche sul sito dell'Associazione Culturale Cinqueminuti www.cinqueminuti.eu REGOLAMENTO


 

REGOLAMENTO

CliccaQui

 

 


ICONA tiro a segnoTiro a Segno Nazionale di Reggio Emilia

Nel gennaio 1884 venne istituita, tramite autorizzazione prefettizia, la Società del Tiro a Segno Nazionale (T.S.N.) di Reggio Emilia. Sei anni dopo iniziarono i lavori per la costruzione del poligono che nel settembre dell’anno successivo terminarono con l’inaugurazione dell’attuale struttura di Via Paterlini. A metà degli anni venti, il demanio Militare assorbiva l’immobile lasciando, alla Società del T.S.N., il compito di organizzare e gestire le attività sportive ed istituzionali svolte all’interno del poligono. La scelta della zona ove edificare il poligono fu dettata dall’allora scarsa appetibilità del terreno in cui sorge, infatti, la natura paludosa dell’area unita alla vicinanza di impianti industriali come la “fornace” e le confinanti infrastrutture ferroviarie, rendevano la zona poco vocata all’edilizia civile. Attualmente all’interno dell' impianto, si esercitano funzioni istituzionali ed attività sportive.

INDIRIZZO: Via A. Paterlini, 17 - 42100 Reggio Emilia
VISITA IL SITO www.tsnre.it

 

ICONA sinagogaSinagoga di Reggio Emilia

Il 1672 segna la data di costruzione della prima sinagoga di Reggio Emilia. Viene eretta in via dell’Aquila, nel guasto di una casa di proprietà di G. Lucrezia Calcagni, monaca e badessa di San Pietro Martire. Quasi due secoli più tardi, nel 1849, dato il grave stato di degrado dell’edificio, viene deciso di ricostruire il tempio dandone incarico a Domenico Marchelli. L’inaugurazione del tempio risale al 15 gennaio 1858. La sinagoga era il centro della vita comunitaria essendo sede della scuola ebraica che era probabilmente situata nelle due sale adiacenti al salone principale del tempio. In seguito al bombardamento del 7-8 gennaio 1944 uno spezzone di bomba colpisce l’area antistante la sinagoga danneggiandola gravemente. Dal 1990 il Comune di Reggio e la Comunità ebraica di Modena e Reggio danno il via ai lavori di restauro che si concludono nel 2008.

INDIRIZZO: Via dell'Aquila, 3 - 42121 Reggio Emilia
VISITA IL SITO www.musei.re.it

 

ICONA cimiteroCimitero Monumentale Suburbano

L'area del Cimitero Suburbano oggi ha un'estensione di 48.000 mq. circa, comprendenti il Fronte monumentale, il Quadriportico del Marchelli, i Colombari e ventotto Riquadri, dei quali otto sono nel Primo Camposanto e venti nelle nuove aree che circondano il primo impianto a nord, sud ed est. Il Cimitero Suburbano è chiamato anche Cimitero di San Pellegrino o di San Claudio, nacque il 7 settembre 1808, in seguito all'editto napoleonico di S. Cloud (giugno 1804) che proibiva le sepolture nelle chiese e dentro le mura della città per ragioni igieniche.Fu progettato dall'architetto del Comune Domenico Marchelli (1704 – 1832).Solo il 22 novembre 1809, dopo la benedizione del Vescovo, il cimitero suburbano iniziò la sua sua storia. Lo stile del cimitero è neoclassico. L'inaugurazione avvenne il 30 ottobre 1934.

INDIRIZZO: Via Sergio Beretti, 24 – 42123 Reggio nell'Emilia
VISITA IL SITO: www.turismo.comune.re.it

 

Isolato San Rocco

ICONA isolatoSul finire degli anni ‘60 Reggio è ormai una città a forte caratterizzazione industriale che tende a svilupparsi secondo una pianificazione urbana dagli esiti controversi. Viene attuato un radicale risanamento del centro storico che comporta la demolizione totale di alcune zone particolarmente povere o insane. È il caso del Borgo Emilio, delle case di via Francotetto (ove ora sorge l'Istituto Levi-Scaruffi) e di vicolo del Mondo, strade note allora ai reggiani per essere le più malfamate. Vengono distrutti i Portici della Trinità in Piazza della Vittoria e al loro posto viene innalzato l’Isolato San Rocco.

INDIRIZZO: Galleria Cavour, 8 - 42121 Reggio Emilia 
VISITA IL SITO www.istoreco.re.it

chiostriChiostri della Ghiara

La Basilica della Beata Vergine della Ghiara fu costruita, ampliando una presistente chiesa del 1313, grazie allle offerte dei fedeli a seguito di un miracolo avvenuto in quel luogo nel 1596. Fin dalla sua fondazione, la basilica è stata curata dai frati dell'ordidine Servi di Maria, il cui convento venne eretto attorno alla basilica. Parte di questo complesso sono i due chiostri: il Chiostro della Ghiara ed il Chiostro dei Servi di Maria. Il primo accoglie l'Ostello cittadino ed il secondo ha aperture straordinarie per eventi eccezionali quali mostre artistiche e la Giareda, Sagra della Madonna della Ghiara. Fino a una decina di anni fa, il Chiostro dei Servi ospitava la pesca di beneficenza dei Servi di Maria, coloro che tuttora gestiscono la Basilica dal punto di vista spirituale.

INDIRIZZO: Chiostri della Ghiara | Via Guasco , 24 – 42121 Reggio nell'Emilia
VISITA IL SITO: www.turismo.comune.re.it

 

Logo IstorecoISTORECO

L’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

L’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia, sorto nel 1965, appartiene all'Insmli, una rete nazionale di istituti costituiti al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e le memorie della guerra di Liberazione in Italia. Nel tempo gli istituti si sono evoluti divenendo istitutti di storia contemporanea a tutti gli effetti. Istoreco si occupa quindi di conservazione, ricerca, didattica, divulgazione, public history, con particolare riferimento al Novecento e al territorio di Reggio Emilia. Edita dal 1967 la rivista "RS", realizza dal 1999 i Viaggi della Memoria e gestisce dal 2001 il Polo Archivistico di Reggio Emilia.

VISITA IL SITO www.istoreco.re.it

 

Logo Filarmonica Città del TricoloreFILARMONICA CITTA' DEL TRICOLORE

La Banda di Reggio Emilia

La Filarmonica "Città del Tricolore" è la nuova banda della città di Reggio Emilia.E’ nata dalle ceneri di una filarmonica cittadina, che ne portava il medesimo nome, creata nell’immediato dopoguerra, ad opera di alcuni musicisti per lo più dilettanti. Dopo 25 anni di oblio e alcuni anni di incubazione, nel 2007 un rinnovato impegno dell’Amministrazione comunale di Reggio Emilia, ha permesso la ricostituzione della filarmonica. La Filarmonica è attualmente consorziata con l'Istituto Superiore di Studi Musicali "A. Peri" di Reggio Emilia. La nuova filarmonica “Città del Tricolore” si propone di promuovere e favorire la diffusione della cultura musicale e bandistica.

VISITA IL SITO www.filarmonicacittadeltricolore.com

 

Logo Let's DanceLET'S DANCE – CENTRO PERMANENTE DANZA

Associazione Sportiva,Dilettantistica,Culturale e Sociale

Il Let's Dance Centro Permanente Danza è una Associazione Sportiva Dilettantistica, culturale e sociale riconosciuta, non a fini di lucro.Iscritta all'Albo delle Associazionismo Provinciale di Reggio Emilia dal 1988 e affiliata a diverse realtà sportive e culturali . Una scuola di danza nata a Reggio Emilia nel 1981, che si propone di "fare" associazionismo attraverso il linguaggio artistico della danza e del ballo e dello sport. L' obiettivo principale è di aggregare persone di ogni età, provenienza ed estrazione sociale attraverso la danza, coniugando la professionalità delle attività svolte con l'aspetto umano e sociale dell'associazionismo.

VISITA IL SITO www.letsdance.it

 

Logo Teatro della Fragola BNTEATRO DELLA FRAGOLA

Fondato nel 1988 a Reggio Emilia, Teatro della Fragola ha svolto le proprie attività nell’ambito della cultura in tutte le sue forme: produzione di spettacoli teatrali, musicali e realizzazione di documentari. Le sue produzioni, spettacoli per adulti ragazzi, sono state presentate su tutto il territorio nazionale, I progetti speciali hanno permesso di fondare la casa Editrice Riflessi, specializzata nella realizzazione di libri – oggetto, fondare Fragola Film con cui sono stati realizzati una decina di documentari specifici del territorio regionale e il documentario Case Abbandonate di respiro nazionale.

 

Logo Ass Guide ReggianeASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE

Reggio Emilia e Provincia

Nata nel 2004, l’Associazione Guide Turistiche di Reggio Emilia e Provincia promuove il turismo sul territorio reggiano. Ne fanno parte 20 Guide turistiche tutte in possesso di regolare licenza e assicurazione per la conduzione dei gruppi. L’abilitazione è per tutto il territorio regionale dell’Emilia Romagna, come legiferato dalle più recenti norme della legislazione turistica italiana.

Altre competenze delle Guide turistiche sono le abilitazioni nelle lingue inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo, le competenze in Enogastronomia, Cultura e Architetture Rurali.Oltre ad accogliere e soddisfare le richieste di tour operators e gruppi italiiani e stranieri le Guide turistiche collaborano con le istituzioni comunali e provinciali, con lo IAT di Reggio Emilia.

VISITA IL SITO www.guidereggiane.it

 

OFFICINE URBANE

Studio AssociatoLogo Officine Urbane

Officine Urbane sviluppa e coordina strumenti e progetti di riqualificazione, valorizzazione e rigenerazione dei tessuti urbani e del patrimonio edilizio esistente pubblico e privato. La storia professionale dei soci fondatori si sviluppa attraverso programmi sperimentali e complessi in ambito urbano, progetti pilota ed innovativi per Enti Pubblici, Amministrazioni locali e territoriali, operatori ed investitori privati nel settore dell'edilizia residenziale sociale, delle fonti energetiche rinnovabili, della valorizzazione e rigenerazione urbana, ambientale e sociale del patrimonio edilizio esistente.

VISITA IL SITO www.officineurbane.it

MAPPA A3

MAPPA A32 MAPPA A3

 

 

pieghe cartina