LUOGHI COMUNI nel 2016


Itinerario Cicloturistico Culturale in Città
Storia Arte Architettura |Teatro Musica e Danza

REGGIO EMILIA
16 luglio 2016 , ore 17.30

17 luglio 2016 , ore 8.30
Ritrovo al Tiro a Segno, Via Paterlini 17 RE

Partecipazione gratuita e… ricorda di venire in bicicletta!

I LUOGHI
1) Tiro a Segno 2) Sinagoga 3) Cimitero Monumentale
4)Chiostri della Ghiara(il 17/07) / Isolato San Rocco (il 16/07)
Durata itinerario circa 3 ore e al termine sarà possibile degustare prodotti tipici locali:
il sabato all’Isolato San Rocco
presso SPUMANTERIA ALL’OPERA –  prenotando al numero 0522 435622| 339 3815898
la domenica al Chiostro della Ghiara
presso RISTORANTE interno – prenotando al numero 0522 452323

Reggio Emilia è città indiscutibilmente rappresentativa della Storia d’ Italia dai suoi albori attraverso tutto il Novecento fino ad oggi: Città del Tricolore, Città simbolo della Resistenza, Città delle persone.

Il progetto individua all’interno del perimetro urbano della città di Reggio Emilia luoghi di interesse storico ed architettonico come siti rigenerabili attraverso modalità di fruizione altarnativa ed integrata per la partecipazione attiva delle persone.

Siti della città che possono essere crocevia di incontro, relazione e conoscenza in cui verificare una specifica dimensione di accoglienza ed offerta culturale della città.

Un progetto che interfaccia itinerario storico-artistico, arti performative, mobilità sostenibile per la partecipazione attiva del fruitore e la condivisione di una esperienza culturale e turistica interdisciplinare.

Storia, architettura, arte, teatro, musica e danza diffusi.

Un viaggio attraverso “le storie” della città di Reggio Emilia.

con il contributo di RESTATE 2016 – Comune di Reggio Emilia

in collaborazione con: Istoreco; Associazione Guide Reggiane, Filarmonica Città del Tricolore, Teatro della Fragola, Let’s Dance, Officine Urbane.

Si ringrazia: Tiro a Segno Nazionale Reggio Emilia, Musei Civici di Reggio Emilia, Ostello della Ghiara, Spumanteria all’Opera

LUOGHI COMUNI è partner del FESTIVAL IT.A.Cà

visita e iscriviti alla pagina: LUOGHI COMUNI 2016

info: luoghicomuni@cinqueminuti.eu | +39 347 4416833