ENTRARE IN UNA STORIA D’AMORE


Spettacolo di teatro – danza
Sabato 5 dicembre 2015, ore 16.15 

Teatro Cavallerizza – Reggio Emilia

 

“Sognavi amore sui passi della danza
dentro una stanza bianca di calce”

 

 

Sabato 5 dicembre compreso nella programmazione Reggio Emilia Città Senza Barriere per la “Giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità”, sarà in scena al Teatro Cavallerizza lo spettacolo ENTRARE IN UNA STORIA D’AMORE a cura della Compagnia Danzability.
I danz-attori saranno in scena alle ore 16,15 per un atto unico emozionante e coinvolgente di fronte ad un pubblico che vedrà una importante presenza della Sezione Scout CNGEI di Reggio Emilia, che ha deciso di aderire al progetto assistendo prima allo spettacolo e successivamente intervenendo per un confronto aperto sul tema IL MEGLIO DI SE’ NEL CONFRONTO CON L’ALTRO che si terrà a termine della replica.
Entrare in una storia d’amore è la metafora che il Progetto Danzability ha scelto per rappresentare il suo studio sull’essenza della persona e sulla ricerca della semplicità del quotidiano. “La danza contemporanea attiva processi di riuso, oggettivazione e risignificazione. L’uomo contemporaneo contempla il proprio destino e quello della propria civiltà. Questo cortocircuito temporale è uno dei principali fattori del fascino degli scarti .Lo scarto ci affascina anche per un ulteriore elemento. Esso nasce dall’unione creativa tra uno stato e il suo contrario: la natura e la cultura, come la vita e la morte, la creazione e la distruzione. Un movimento dall’alto verso il basso, che spinge per leggi naturali, ad un ulteriore movimento: una rinascita in cui si rielabora un nuovo rapporto naturale con il mondo circostante” sostiene Mirella Gazzotti – regista del progetto ed affiancata nel lavoro da Laura Matano, Federica Formentini e Davide Tagliavini per lo studio del movimento, da Pina Tromellini per la consulenza drammaturgica e da Antonella De Nisco per gli elementi di scena, nonché da Omar Saad e Gabriele Genta per le improvvisazioni musicali dal vivo.
Il laboratorio permanente Danzability nasce nel lontano 2003 e soprattutto oggi trova espressione attraverso lo studio e sviluppo di progetti di spettacolo dal vivo promossi dal Centro Let’s Dance, dall’Associazione Culturale Cinqueminuti, dalla Cooperativa Il Piccolo Principe e dal Comitato Famiglie Danzability.
Le attività sono realizzate grazie al Contributo di: Regione Emilia-Romagna, Fondazione dello Sport del Comune di Reggio Emilia, I Reggiani per esempio – Comune di Reggio Emilia. Con il patrocinio della Provincia di Reggio Emilia.

visita il sito dedicato

ASSOCIAZIONE CULTURALE CINQUEMINUTI E’ PROMOTORE E ORGANIZZATORE

PER il PROGETTO   logo danzability - Copia