danza


S DANCE COMPANY . Sintesi/Segno/Significato/Sinergia

vai al sito SDANCECOMPANY

Nuove Produzioni 2021 ( sito in aggiornamento) 

ORFEO ED EURIDICE / Melancholia 

WHOMAN?

DARKROOM

Rinnovate Produzioni speciali 2021

SIN – SPECIAL

VINCERE!VINCERE!VINCERE?

La trilogia (2016/2018) in repertorio 
BORDER
SIN
UNDERTAKER BLUES

Produzione: Cinqueminuti

S Dance Company nasce dalla volontà di far convergere in un linguaggio drammaturgico (fulcro unitario del lavoro) la forza comunicativa del teatro e la potenza espressiva dei corpi scenici, attraverso l’utilizzo di discipline fortemente impattanti. Il teatro fisico e la coreografia del CORPO sono gli elementi portanti di tutto il progetto, coadiuvati dalla spazialità della LUCE e dalla regia della MUSICA che unisce i linguaggi in un credo comune. Al centro della ricerca vi è la dignità umana e l’importanza di essere liberi, in relazione alle tematiche del quotidiano per permettere agli esseri umani di confrontarsi con se stessi, con la realtà circostante e l’evoluzione dei tempi.

S Dance Company  è composto da due danzatori con forte tecnica contemporary dance, un’alta preparazione sul teatro fisico, una solida professionalità e una vasta esperienza lavorativa. Creazione artistica, narrazione, tecnica, empatia con il pubblico e messaggio sociale sono i punti di forza del progetto.

Chi siamo

Coreografo: Mario Coccetti
Danzatori stabili: Rocco Suma e Salvatore Sciancalepore  

Produzione e organizzazione: Daria De Luca

Attività 2021 con il sostegno di: 

 

 

 

 

 

 

Enti di coproduzioni:

ASMED Balletto di Sardegna / Compagnia della Quarta / Mercato Sonato 

Con il sostegno alla produzione di:

MilanoOltre e ERT Emilia Romagna Teatro 

Con il sostegno in residenza di:

 Teatro Comunale di Copparo / Teatro Due Mondi / Teatri di Vita / ITC Teatro / Cantieri Culturali Creativi / De Micheli Danza Festival/ Hangartfest 


lavoro 1/ BORDER (2016)

Commissionato dal De Micheli Danza Festival e dal Teatro Comunale di Copparo, BORDER parla del viaggio che conduce ad una nuova vita e del valore della scoperta attraverso la diversità delle persone e dei popoli. Partendo dalle testimonianze degli ultimi fatti di cronaca, la ricerca del lavoro nasce dalla convinzione che alla base di ogni causa, di ogni effetto e di ogni gesto disperato, ci sia la necessità della salvezza da qualcosa che non siamo in grado di comprendere a fondo: sappiamo che cos’è la guerra ma non l’abbiamo vissuta sulla nostra pelle. Sappiamo che cos’è la fame ma non l’abbiamo mai sperimentata davvero. Sappiamo cosa vuol dire perdere ogni cosa, ma raramente siamo costretti a ricostruire da capo. Però conosciamo bene la felicità scaturita dal senso di libertà e non siamo geneticamente nati per rinunciarvi. Qualunque sia il motivo, importante o futile, che spinge gli esseri umani a cercare una vita migliore, una nuova casa e una nuova terra, dovrebbe essere rispettato e sostenuto, perché la ricerca della felicità e della libertà è l’unico scopo che non pone confini.

BORDER – trailer from Associazione Cinqueminuti on Vimeo.

lavoro 2 / SIN (2017)

Un incontro casuale in una balera pone in relazione due perfetti sconosciuti che, nell’arco di una notte, si vedranno costretti a sviscerare le possibili declinazioni di un legame, nell’incedere ritmico del tango. Le dinamiche di dominio, sottomissione, prosciugamento, assenso, contrasto, desiderio, abbandono, controllo, scoperta e perdita di un rapporto di coppia, vengono interpretate in maniera trasversale, liberando i corpi dal proprio sesso di appartenenza, in un apparato coreografico in cui l’unico atto deplorevole è l’incapacità di afferrare un possibile futuro per lasciarlo dissolvere col trascorrere del tempo. Avviato grazie al Teatro Due Mondi (Faenza – RA), SIN parla degli ideali, della libertà e della ricerca della felicità dell’essere umano in una società concentrata in se stessa. Attraverso la danza, SIN vuole raccontare un valore culturale e una realtà viva, sonora, che continua ad ardere. SIN indaga il confine tra la distanza e la vicinanza degli esseri umani, le relazioni e il desiderio di conoscersi e riconoscersi come un unico corpo.

SIN – trailer from Associazione Cinqueminuti on Vimeo.

lavoro 3/ UNDERTAKER BLUES  (2017/18)

Undertaker Blues ritaglia lo spazio scenico come un coltello affilato. Attraverso l’utilizzo della luce, della musica e dei corpi, vi è la volontà di formare una spazialità variabile e multiforme. Evocando un apologo suggestivo e surreale, i danzatori assumono un ruolo narrativo interpretando, vivendo e portando allo svolgimento, come gli attori cinematografici, una trama leggibile e unitaria. Le atmosfere si rifanno all’immaginario del Gabinetto del Dottor Caligari di Robert Wiene e alle recenti pellicole coreane in cui il confine tra reale e percezione della realtà è illusorio e fragile.

UNDERTAKER BLUES trailer from Associazione Cinqueminuti on Vimeo.

 


lavoro 4/ MELANCHOLIA – Orfeo ed Euridice (2018)

Con questo secondo capitolo di Undertaker Blues procede il percorso che pone al centro della ricerca la questione dell’OltreRegno, dell’aldilà, della sostanza della morte e dell’inevitabile dipartita, destino comune di ogni essere umano. Se nella prima parte il maschile era la nota accentratrice dell’opera, in questa seconda fase viene applicata una trasmutazione sostanziale, trasponendo la figura femminile al centro del lavoro. 

Cadere. Dissolversi. Sparire. Annullarsi.

Retrocedere. Comprimere. Involvere. Decerebrare.

Rendersi opachi, traslucidi, incolore, senza materia.

La disforia è una lunga caduta in una oscura voragine senza tempo, senza luce e senza fondo dalla quale si vorrebbe uscire ma nella quale non si può smettere di precipitare. Immersa in un inferno di viva e umana indifferenza che distorce la percezione del reale, Euridice è il polo di attrazione di due possibili realtà che la pone in equidistanza tra la salvezza e l’oblio.

 

 

Quando

In distribuzione e disponibili per le programmazioni:
Stagioni Artistiche 2021/22
Festival e Rassegne 

Contatti

Per informazioni e distribuzione
Referente Daria De Luca
E- mail: distribuzione@cinqueminuti.eu 
Tel. +39  347 4416833