Chi Siamo


Associazione Culturale Cinqueminuti APS è un’organizzazione di promozione sociale riconosciuta ed iscritta al Registro Nazionale ETS, attiva nel no-profit che sostiene creatività, scambi e progetti multidisciplinari.

L’Associazione è stata fondata nel 2012 da un gruppo di persone con esperienze ed interessi comuni nel campo del teatro, dell’arte, dell’educazione. Professionisti e volontari si alternano e collaborano per l’ideazione, la progettazione ed il coordinamento di progetti artistici, formativi, culturali e sociali.

MISSION

L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e successive modificazioni ed integrazioni, prevalentemente a favore degli associati e di terzi finalizzate a:

  • attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

  • interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;

  • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all’art.5 del D.Lgs. n. 117/2017;

  • organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;

  • formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà;

  • promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;

  • promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco;

  • riqualificazione di beni pubblici inutilizzati;

  • svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali.

In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell’intento di agire in favore di tutta la collettività, l’Associazione si propone di:

  1. realizzare attività culturali: rappresentazioni di spettacolo dal vivo, concerti, recital, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, esposizioni d’arte;

  1. realizzare attività di formazione: corsi, laboratori, workshop, seminari teorico/pratici di teatro, danza, musica e tecniche teatrali di scena e di servizio alla rappresentazione, compresi quelli relativi alla sicurezza rivolte ai soci e non; istituzioni di gruppi di studio e di ricerca nei vari settori culturali individuati; ulteriori attività extra-scolastiche quali doposcuola e servizi educativi pomeridiani;

  1. realizzare attività editoriale: pubblicazione di testi teatrali, letterari, di illustrazione ed ogni altra tipologia inerente all’attività propria dell’Associazione,nonché di atti di convegni e/o seminari, degli studi e delle ricerche compiute;

  1. realizzare attività educative, ludiche e di invenzione: ideazione di progetti specifici di educazione/formazione per bambini, ragazzi, giovani ed adulti nonché di promozione dell’inclusione sociale, del benessere delle persone, della legalità e dei diritti umani, civili, sociali e politici. Compresa è anche la promozione di invenzioni di oggetti;

  1. realizzare attività di valorizzazione di beni pubblici e/o privati di interesse pubblico: gestione diretta di strutture – ivi inclusi teatri e spazi analoghi- sia propri sia di terzi; realizzazione di progettualità diffuse site specific per luoghi/edifici/monumenti anche in chiave turistica di interesse sociale e culturale;


CONSIGLIO DIRETTIVO

Daria De Luca (Presidente e Legale Rappresentante)

Federico Bianchi (Consigliere con carica di Vicepresidente)

Andrea Morselli (Consigliere)

 


COLLABORATORI

______________

Valentina Baraldi – FORMAZIONE 

Educatore teatrale, recitazione e formazione dibase Associazione culturale Cinqueminuti, Reggio Emilia (Italia) – Educatore teatrale per il progetto Hello musical, all’interno della scuola secondaria di primo grado. 09/2015–alla data attuale Regista teatrale Skené, Carpi (Italia) – Dirige un gruppo teatrale composto da giovani adulti e ne cura le messinscene finali. 09/2016–09/2018 Operatore spazio giovani e servizi di educativa di strada Cooperativa sociale Il Girasole, Modena (Italia) – Coordinamento e gestione delle attività presenti all’interno dello spazio giovani. – Gestione della pagina Facebook e del sito internet dello Spazio giovani. – Conduzione delle attività di aiuto allo studio rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Conduzione di laboratori ludici, artistici e teatrali. Assistenza nella ricerca al lavoro. – Partecipazione ai servizi per la sensibilizzazione su tematiche quali alcool e sostanze psicoattive sia in contesti formali cheinformali. 09/2016–09/2017 Istruttrice di teatro Giravolta cooperativa sociale, Carpi (Italia) – All’interno del doposcuola e del centro estivo organizzati dalla cooperativa dirige un laboratorio teatrale per bambini. 09/2015–09/2016 Volontario Servizio Civile Nazionale Castello dei ragazzi – Biblioteca il Falco Magico, Carpi (Italia) – Servizi di riordino, inventariazione e banco prestito – Letture didattiche rivolte alle scuole materne e al primo ciclo della scuola primaria Curriculum vitae 4/5/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 2 09/2013–12/2013 Assistente nel servizio di aiuto allo studio Istituti San Tomaso, Correggio (Italia) – Si occupa di gestione e aiuto del tempo di studio, compilazione di documenti di valutazione, controllo assenze e rapporto con le famiglie. 10/2012–04/2014 Collaboratore volontario Castello dei ragazzi – Biblioteca il Falco Magico, Carpi (Italia) – Svolge attività di promozione della letture per le classi della scuola d’infanzia e primo ciclo della scuola primaria, sia autonomamente che in collaborazione con altre figure.

_______________

Marta De Pascale – FORMAZIONE

Ha iniziato a studiare canto corale per voci bianche e nozioni di pianoforte all’età di 8 anni presso la Scuola privata San Marco di Canali (Reggio Emilia). Nel 2007, all’età di 14 anni, ha intrapreso lo studio di canto moderno con l’insegnante Renata Tosi, una delle più note voci Blues e Jazz nel contesto nazionale e non solo. Nell’anno accademico 2011/2012 si è iscritta al Corso di Laurea Triennale in Canto Jazz – indirizzo Popular Music presso il Conservatorio di Parma, con la docente Rossana Casale (tra gli altri docenti del corso: Maurizio Campo, Giovanni Boscariol, Luca Colombo, Paolo Costa, Franco Fabbri), dove si è laureata a marzo 2015 con lode. Dall’anno accademico 2012/2013, è anche iscritta al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. È docente di canto all’interno del corso “Hello Musical” presso la scuola media S. Pertini di Reggio Emilia, rivolto ai ragazzi dell’istituto, e nella scuola di musica W. Tosi di Boretto (RE).

__________

Elisa Incerti – FORMAZIONE

Inizia ad approcciarsi alla realtà musicale e del canto a soli 3 anni dove nel salotto di casa si esibisce come una vera pop star davanti ai genitori . All’età di 14 anni inizia i primi studi innamorandosi della musica italiana e specializzandosi in un genere dal gusto pop. Nel 2012 trascorre un periodo della sua vita in Nuova Zelanda , con l’obbiettivo di consolidare la pronuncia della lingua inglese da applicare al canto. Al suo ritorno, dopo un periodo di 7 mesi trascorso all’estero, incontra Alessandro, da cui nasce il duo musicale Slides Acoustic Blues che tutt’oggi è operativo nel reggiano e che ha alla base della propria sonorità pezzi Rock-Blues. Nell’estate del 2015 conosce PMS studio ,da cui nasce, dopo un primo periodo di conoscenza e sperimentazione di idee e sonorità, il suo primo singolo uscito il 30 settembre 2016 ‘’ Sparkling wine’’ . Il brano è dedicato all’immenso amore che nutre per la mamma Lorenza e racconta del legame che esiste in un rapporto che viene spesso considerato scontato.Dopo anni di studi, nel 2015 inizia il percorso dell’insegnamento alla ‘’School of Rock ‘’ di sant’Ilario d’Enza ; percorso che porta tutt’ora avanti con l’obbiettivo di spaziare tra realtà diverse.

_____________

Andrea Morselli – FORMAZIONE e RESPONSABILE TECNICO ASSOCIAZIONE 

Tecnico audio con pluriennale esperienza nella musica live, nel teatro e nel cinema.
Alcuni tra i principali lavori e collaborazioni: Ridillo (fonico), Irene Fornaciari (fonico), Andrea Griminelli (fonico), Il rumore del lutto – Teatro Regio di Parma (fonico), Associazione Cinqueminuti – Reggio Emilia (fonico/luci/tecnico), Let’s Dance – Reggio Emilia (fonico/tecnico), Come Saltano i Pesci – Multivideo (presa diretta), La Rugiada di San Giovanni – Film indipendente (presa diretta/sound design), Asso104 – Pubblicità (sound design), ProMusic – Service (fonico/collaboratore esterno), Insomnia Studios – Service (fonico/collaboratore esterno), Fiaccadori srl – Service (fonico/collaboratore esterno).
Ha all’attivo alcune collaborazioni con imprese operanti nei settori delle telecomunicazioni e dell’industria medicale, in qualità di produttore di contenuti audiovisivi distribuiti in importanti fiere di settore come Mobile World Congress di Barcellona.
Attualmente in perfezionamento e formazione presso l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna.Filmografia: 2017 La Rugiada di San Giovanni: suono (presa diretta) 2015  Come Saltano i Pesci: suono (presa diretta)
link al sito Andrea Morselli
____________
Mario Coccetti -COREOGRAFO
Studia con Christopher Huggins, Michael Black, Dante Sciarra, Fabrizio Monteverde, Daniele Ziglioli, Bruno Collinet, Mauro Bigonzetti, Giovanni Scarcella (compagnia Wim Vandekeybus), Lisa de Boit (compagnia Ultima Vez), Emio Greco, Wes Veldnik, Jeff Shade, Dana Moore, Jason Winters, Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci (Gruppo Nanou), Monica Francia, Tom Dale (Tom Dale Company), Tom Small (Smallpetitklein Company), Enrico Picinni Leopardi, Matthias Becker, Nina Watt (tecnica Limon), Iker Karrera, Erika Sobol, Ferdinando Làzaro, Alessandro Bedosti, Silvia Magnani. Si perfeziona Step on Broadway di New York e al Madrid Dance Center. Riceve riconoscimenti in Italia e all’estero (Montlaurier – Canada, Edimburgo – UK, Birr – Irlanda, Cardiff – UK, Parigi – Francia, Madrid – Spagna, New York (USA).
——–
Pina Irace – AUTRICE E ATTRICE

Pina Irace si diploma nel 1989 alla Scuola di Teatro “La Scaletta” di Roma diretta da G.B. Diotajuti, oltre ai corsi di studi su recitazione, dizione, dizione in versi, metodo mimico Orazio Costa Giovangigli, psicodramma, commedia dell’arte e studio della maschera, drammaturgia, storia del teatro, frequenta quelli di scrittura creativa con Iaia Fiastri, Leo Benvenuti, Giorgio Prosperi, Mario Castellacci, Giuseppe Manfridi, Bruno Tognolini.

La sua esperienza teatrale spazia dalla tragedia greca “Ur Oedipous” da Sofocle, regia di Pino Manzari, alla trilogia musicale dalla Belle Epoque al Varietà con la regia di Romolo Siena, dal teatro politico Flos Florum con le scene di Mario Schifano, alla drammaturgia contemporanea di Manlio Santanelli “Il naso di famiglia” regia di Nello Mascia, alla tradizione napoletana “La Santarella”, regia di L. De filippo, ai classici americani “Chi ha paura di Virginia Woolf” di E. Albee, regia di Renato Giordano. Ha inoltre partecipato alla vita teatrale romana interpretando ruoli in testi di giovani autori C. Belsito, L. Melchionna, M. Bresciani, G. De Cristofaro e proponendo essa stessa nuovi percorsi narrativi e teatrali rappresentati in diversi teatri italiani. Per il Cinema indipendente ha scritto e interpretato i cortometraggi “Ok vengo”, “Terapia in azione”, “Claps. Una giornata straordinaria” che hanno partecipato a rassegne internazionali come “Visioni Italiane” e ha vinto il premio “Excelsior” Roma come miglior attrice per “Videomaker”. Da sempre alterna la sua attività di attrice con la conduzione di laboratori teatrali rivolti a bambini, ragazzi e adulti in collaborazione con scuole e istituzioni pubbliche, dai progetti per la prevenzione alla tossicodipendenza a percorsi ricreativi per soggetti con problemi psichiatrici, dalla sensibilizzazione alle discipline artistiche a percorsi integrativi scolastici. Particolarmente attiva è la sua partecipazione nella realtà di teatro ragazzi con produzioni della propria associazione “Le invenzioni inutili” o in collaborazione con compagnie come Ca’ luogo d’arte. La sua passione per la scrittura si è concretizzata nella pubblicazione degli albi illustrati per bambini “Il domatore di foglie” e “Il sole col singhiozzo”, editi da Zoolibri, usciti con successo anche in Cina, Giappone, Corea, Israele, Danimarca, Brasile. Svolge inoltre percorsi di educazione alla lettura presso scuole e biblioteche.

___________

Valerio Longo – COREOGRAFO E FORMATORE 

Nato a Roma, si diploma presso il Liceo Coreutico di Torino. Partecipa alle produzioni della Compagnia del Teatro Nuovo di Torino, della compagnia Danza Prospettiva di Vittorio Biagi e del Balletto di Toscana di Cristina Bozzolini. Nel 2001 entra a far parte della compagnia Aterballetto come interprete e coreografo fino a luglio 2018. Dal 2013 si dedica alla formazione delle nuove generazioni della danza, anche per la Fondazione Nazionale della Danza. Parallelamente all’attività di danzatore dal 2004 avvia la propria ricerca coreografica, creando per numerose compagnie tra cui Aterballetto, Scapino Ballet Rotterdam, Teatro Massimo di Palermo, Artemis Danza, Kaos Balletto di Firenze, Teatro Gioco Vita. Nel febbraio 2018 riceve a Firenze il “Premio alla Carriera Danzainfiera”. Nel corso della sua attività ha collaborato con musicisti e compositori, registi, cantanti, artisti visivi, scenografi e fotografi, stilisti.

A luglio 2019 è coreografo ospite, come rappresentante dell’Italia, presso il Festival Colours di Stoccarda diretto da Eric Gauthier. Durante la serata Meet the talent debutta con MAAT, passo a due femmile con due danzatrici della Gauthier Dance Company. Sempre nel mese di luglio è ospite all’interno della stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo con due lavori commissionati dallo stesso Teatro per l’intero corpo di ballo: Plasma e Quadro Ravel.
A settembre 2019 realizza le coreografie per L’Albero dei sogni del Balletto di Roma su musiche di Riccardo Joshua Moretti. Il 2020 si apre con il nuovo progetto Il Piccolo Re dei Fiori, fiaba per musica, ombre e danza, coproduzione Balletto di Roma e Teatro Gioco Vita.

Da ottobre 2020 ricopre la carica di Vicedirettore della Compagnia Balletto di Roma e quella di coordinatore del nuovo corso di avviamento professionale CAP nato all’interno della stessa realtà romana.

_____________

Mirco Marmiroli – VIDEOMAKER E FORMATORE  

Si occupa come libero professionista di video (riprese, montaggio e post-produzione) per ogni tipologia di clientela (pubblico o privato), differenti format (commerciale, documentario, videoclip) e varie piattaforme (tv, web, mobile).

Direttore Artistico e ideatore insieme a Federico Ferrari dell’Ennesimo Film Festival, kermesse internazionale di cortometraggi, la cui prima edizione si terrà dal 27 al 29 maggio 2016 presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese.
Alla prima selezione ufficiale hanno partecipato 2394 cortometraggi provenienti da 128 Paesi.

______________

Riccardo Pagliani – GRAPHIC DESIGNER 

Nato il 26 settembre 1986 a Formigine, paesino immerso nella nebbia della pianura padana di una laboriosa Italia del Nord, ho un percorso di vita che incontra la mia professione solo di recente (nove anni non sono poi tanti)
Studi liceali scientifici, due timidi approcci al mondo universitario (prima a scienze politiche e poi a scienze naturali), un piccolo impegno giornalistico per redazioni locali, un magazine trimestrale creato, gestito e poi abbandonato. Studi post-universitari e post vicissitudini di vita presso i Salesiani di Bologna, scuola che mi tiene a battesimo per la carriera nel mondo della comunicazione. Seguirà una girandola di collaborazioni con studi grafici, tipografie, liberi professionisti, agenzie di comunicazione saldamente piantate nel distretto ceramico modenese, dove si produce, lavora, pensa e respira gres porcellanato (piastrelle, per gli ignoranti). Ne cito alcune: Omniadvert, UFO.ADV (cinque anni insieme, troppe emozioni), Ikos, Punto Immagine, Litographic Group.