CALL – Laboratorio per Attori,Danzatori e Performer | Nuova produzione 2017


 

STATALE9TEATRO in collaborazione con CINQUEMINUTI presentano

 

Primo Laboratorio “Arianna e il mito del labirinto”

condotto da Franco Brambilla testi originali di Nanni Balestrini

Il mito del labirinto è legato a forme misteriose e archetipe a partire dal labirinto di Arianna di cui lei sola possedeva le chiavi d’accesso e che aveva facoltà di percorrere e far percorrere. Arianna è una figura che ha visto nel corso del tempo una continua trasformazione: da divinità mediterranea a immagine di una femminilità fragile e ambigua, simbolo di tutte le donne abbandonate, ma che contemporaneamente incarna l’immagine della felicità sovrumana, divenendo sposa di Dioniso e accedendo a una vita impareggiabile. Una figura mitica il cui fascino enigmatico ha sempre sedotto l’umanità.

Lo spettacolo rilegge in chiave a-temporale il mito di Arianna e del labirinto, un viaggio che affronta e svela tutte le figure del mito attraverso cinque parti: Pasifae e il labirinto, il Minotauro, Arianna e Teseo, Dedalo e Icaro, e Dioniso. L’impianto registico interdisciplinare e performativo, consente di procedere trasversalmente ai diversi linguaggi artistici: dalla danza al teatro fisico, dalle arti visive alla musica, dalla poesia alla parola recitata. Le scenografie sono istallazioni che gli attori agiscono, così come le azioni e la gestualità divengono icone in uno spazio condiviso.

Il progetto si alimenta della mescolanza di generi e di linguaggi, e intende dimostrare quanto l’arte, la poesia, e la musica contemporanea siano efficaci nel far rivivere i miti del passato e quanto occorra sempre guardare al rinnovamento culturale.

Il testo di Nanni Balestrini ripercorre in forma poetica la successione degli eventi dei molti personaggi del mito, svelando le trame delle cose, e proponendoci un’immagine del mondo nella sua essenzialità.

Ideato e diretto da Franco Brambilla, lo spettacolo è un viaggio nella cultura del Novecento tra arti visive, poesia, musica e danza; un viaggio nel regno delle metamorfosi, dove le forme perdono la loro connotazione iniziale per tramutarsi l’una nell’altra in una sequenza di trasformazioni e di evoluzioni senza fine: il labirinto è ora il luogo dove perdersi ora quello per ritrovarsi, ora è danza e musica, ora è parola poetica in un gioco di doppi e di evocazioni che puntualizzano le dualità vita-morte, luce-oscurità, perdita-ritrovamento.

_____________________________________________________________________________________

Il Laboratorio

Finalità:

Il laboratorio è rivolto ad attori, danzatori e performer professionisti e semiprofessionisti. È il primo di una serie di studi di approfondimento che hanno lo scopo di dare strumenti formativi e di sviluppo del linguaggio ai singoli partecipanti, e di individuare artisti che potranno proseguire il percorso di ricerca ed essere inseriti nella produzione finale dello spettacolo che debutterà nel 2017.

Modalità di partecipazione:

Il Laboratorio è su selezione, ed è strutturato in due fasi:

– 3 giorni dal 2 al 4 Dicembre 2016

– 7 giorni dal 5 all’ 11 Dicembre 2016

La prima fase laboratoriale è mirata alla conoscenza degli artisti e alla selezione delle persone che parteciperanno ai successivi 7 giorni di lavoro.

Date del laboratorio:

Dal 2 al 4 Dicembre 2016 prima fase | Dal 5 all’11 Dicembre 2016 seconda fase

Luogo: Reggio Emilia IT

Orari: Prima fase: ven: 19-22, sab e dom: 10-18 | Seconda fase: 10-18.

Gli orari sono indicativi e potranno subire variazioni che verranno concordate all’inizio del lavoro.

Alloggio: Possibilità di uso foresteria annessa allo spazio, da concordare in fase di iscrizione.

Costi:

Prima fase(2-4 Dicembre 2016): €180 più quota di iscrizione/assicurazione

Seconda fase (5-11 Dicembre 2016): gratuita

___________________________________________________________________________________________

Iscrizione:

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre lunedì 21 Novembre 2016 corredate di curriculum e due foto (primo piano e figura intera) all’indirizzo: info@cinqueminuti.eu

Moduli scaricabili:

modalita-iscrizione-lab-arianna  |  Richiesta iscrizione lab arianna

Scheda laboratorio-arianna

 

_________________________________________________________________________________________________

Informazioni:

Mail:info.locussolus@gmail.com | Tel: 339 7739543 (Barbara)

Organizzazione:

Associazione Culturale Cinqueminuti | info@cinqueminuti.eu